Illuminazione solare per punti pericolosi
I punti critici come incroci con scarsa visibilità, attraversamenti pedonali o tratti di strada poco visibili richiedono particolare attenzione, soprattutto al buio.
LUCE DOVE MANCA. SICUREZZA DOVE CONTA.
LUCE DOVE MANCA. SICUREZZA DOVE CONTA.
I punti pericolosi non illuminati come attraversamenti pedonali, ingressi, strade isolate o deviazioni temporanee rappresentano un rischio considerevole per la sicurezza, soprattutto al buio o in caso di maltempo. L'illuminazione solare autonoma offre una soluzione efficiente, sostenibile e immediatamente pronta all'uso. Senza complessi cablaggi o collegamenti alla rete elettrica, garantisce maggiore visibilità e sicurezza proprio dove serve. Per i comuni, le imprese edili e gli organizzatori di eventi è una risposta flessibile alle esigenze di illuminazione temporanea o permanente: economica, ecologica e affidabile.
I punti pericolosi non illuminati come attraversamenti pedonali, ingressi, strade isolate o deviazioni temporanee rappresentano un rischio considerevole per la sicurezza, soprattutto al buio o in caso di maltempo. L'illuminazione solare autonoma offre una soluzione efficiente, sostenibile e immediatamente pronta all'uso. Senza complessi cablaggi o collegamenti alla rete elettrica, garantisce maggiore visibilità e sicurezza proprio dove serve. Per i comuni, le imprese edili e gli organizzatori di eventi è una risposta flessibile alle esigenze di illuminazione temporanea o permanente: economica, ecologica e affidabile.
Tecnologia sofisticata per la massima efficienza, sicurezza e protezione dell'ambiente
Nella versione standard, i corpi illuminanti funzionano con timer o secondo schemi di illuminazione predefiniti. Per esigenze di sicurezza complesse, è possibile integrare più sensori radar in un unico apparecchio. In questo modo si possono rilevare con precisione diverse direzioni di movimento e zone – ideale per aree con più accessi o ad alto rischio.
Progettazione tecnica di lampade solari
Leitner Energy si occupa del vostro progetto di illuminazione solare a partire dalla valutazione delle necessità con sopralluogo in loco fino alla pianificazione, all'installazione e alla messa in funzione. In questo modo, possiamo garantire la massima efficienza e che tutti i dettagli e le caratteristiche soddisfino le vostre esigenze e si adattino perfettamente al luogo di installazione
- Caratteristiche del sito di installazione
- Definizione degli standard da rispettare
- Selezione del tipo di emissione luminosa
- Selezione del modello di apparecchio desiderato
-
Calcolo dell’apporto energetico, dimensionato sul valore medio di irraggiamento del mese di dicembre per il sito specifico, tenendo conto anche dei dati storici.
-
Calcolo illuminotecnico: definizione della distanza tra i punti luce, scelta e dimensionamento dei componenti (moduli fotovoltaici, orientamento, capacità della batteria).
-
Presentazione della soluzione sviluppata, in grado di garantire l’emissione luminosa definita per 365 giorni all’anno, tenendo conto di periodi di maltempo, ombreggiamenti locali e altri fattori influenti.
- Installazione chiavi in mano, su richiesta
- Monitoraggio da remoto del sistema, su richiesta
- Caratteristiche del sito di installazione
- Definizione degli standard da rispettare
- Selezione del tipo di emissione luminosa
- Selezione del modello di apparecchio desiderato
Lampioni solari affidabili per punti pericolosi
Protos e Verticalis rientrano tra i sistemi di illuminazione solare stradale più affidabili – particolarmente indicati nei punti critici. Protos si distingue come soluzione classica ed economica per un’illuminazione sicura senza bisogno di allacciamento alla rete. Verticalis, invece, offre una tecnologia raffinata: i moduli fotovoltaici integrati verticalmente nel palo forniscono oltre 1000 Wp, garantiscono un’illuminazione conforme alle normative persino in autostrada e risultano particolarmente affidabili in aree alpine e soggette a forti nevicate.
Una panoramica dei nostri progetti
No, le luci sono completamente alimentate a energia solare e funzionano indipendentemente dalla rete elettrica.
Sì, sia Protos che Verticalis dispongono di batterie potenti e funzionano in modo affidabile anche in condizioni di scarsa luminosità solare.
A seconda del modello, il controllo avviene in base all'orario o tramite sensori di movimento integrati.
Sì, grazie a un sistema di controllo basato sulle esigenze, la luce viene attivata solo quando effettivamente necessaria, proteggendo così l'ambiente e i residenti.
Sì, il modello Mara, che viene montato direttamente sulla copertura ed è dotato di binario LED o testa luminosa.