Illuminazione solare per fermate autobus
Le fermate degli autobus sono punti centrali nello spazio pubblico – collegano persone, luoghi e percorsi. Un’illuminazione affidabile ed efficiente dal punto di vista energetico svolge un ruolo fondamentale per la sicurezza e il comfort, soprattutto nelle prime ore del mattino e nelle ore serali.

MODERNA. LUMINOSA. CONNESSA.
Con i lampioni a energia solare offriamo una soluzione intelligente per l’illuminazione delle fermate degli autobus: indipendente dalla rete elettrica, di rapida installazione e ideale per aree remote o difficilmente accessibili. L’utilizzo dell’energia solare non solo riduce i costi operativi e le emissioni di CO₂, ma tutela anche l’ecosistema locale grazie a una gestione della luce mirata e conforme alle normative.
Scenari di illuminazione fissi oppure regolazione in base alle esigenze con sensore di movimento.

L’illuminazione solare intelligente per le fermate degli autobus garantisce che la luce venga utilizzata solo quando è realmente necessaria. Nella versione standard, i lampioni sono programmati con timer e in base agli orari del servizio: in questo modo la fermata rimane illuminata in modo affidabile durante i tempi di esercizio, mentre nelle ore notturne – in assenza di traffico di linea – l’illuminazione si spegne automaticamente per evitare l’inquinamento luminoso.
Per le fermate meno frequentate è disponibile una variante con sensori di movimento integrati. Questi rilevano la presenza di persone nelle vicinanze e attivano la luce solo al bisogno – in modo efficiente, sicuro e rispettoso dell’ambiente.
La nostra competenza nella progettazione
Calcolo dell'apporto energetico
l calcolo dell’apporto energetico è fondamentale per il funzionamento affidabile delle lampade solari. Un fattore centrale in questo processo è l’irraggiamento solare specifico del sito: a seconda della posizione geografica, dell’orientamento dei moduli solari e dell’eventuale ombreggiamento causato da alberi o edifici, l’energia solare disponibile può variare in modo significativo.
Solo se questi parametri vengono analizzati con attenzione e messi in relazione con il fabbisogno energetico della lampada è possibile garantire un’illuminazione autonoma e funzionante tutto l’anno.
Dimensionamento dei componenti
Oltre al corretto dimensionamento della potenza e all’orientamento dei moduli fotovoltaici, è fondamentale la capacità della batteria, per garantire autonomia anche durante periodi prolungati di maltempo.
Sistemi di controllo intelligenti, con sensori di movimento e regolazione dell’intensità luminosa, contribuiscono a ottimizzare i consumi. Inoltre, è necessario tenere conto delle perdite di sistema e delle variazioni stagionali.
Solo grazie a questa visione d’insieme è possibile garantire un’illuminazione autosufficiente dal punto di vista energetico, conforme alle normative e a bassa manutenzione – anche in siti remoti.
Calcolo illuminotecnico
l calcolo illuminotecnico è un passaggio fondamentale nella progettazione dell’illuminazione dei percorsi ciclabili con lampade solari.
Esso garantisce che l’illuminazione sia conforme alle norme vigenti e assicuri una distribuzione uniforme e sicura della luce – in particolare nei punti critici come curve, incroci o restringimenti. In questo processo vengono considerati fattori quali la distanza tra i corpi illuminanti, l’intensità luminosa, l’angolo di emissione e l’altezza di installazione.
In combinazione con sistemi di controllo intelligenti, come i sensori di movimento, è possibile ottimizzare in modo mirato la distribuzione della luce e al tempo stesso ridurre i consumi energetici.
Lampioni solari più apprezzati per fermate autobus
A seconda del tipo di fermata dell’autobus, è possibile installare sia un classico lampione solare sia un EnergyTower. In particolare, per le pensiline già esistenti si adatta il modello Mara – un compatto torre-energia con batteria integrata. Può essere equipaggiato, a scelta, con una barra LED o con una testa luminosa ed è montato direttamente sul tetto della pensilina.
Protos
Questo lampione solare è la prova che la funzionalità non esclude l'estetica. Protos combina un aspetto armonioso con una tecnologia solida e di alta qualità. Per questo motivo, questo apparecchio solare è particolarmente adatto per parcheggi, piste ciclabili e strade di collegamento in aree non urbane.
- Potenza solare: 150 / 275 Wp (monocristallino)
- Efficienza moduli fotovoltaici: >22%
- LED: fino a 100 W a seconda del luogo e del programma orario)
- Efficienza LED: max. 200 lm/W (sistema)
- Batteria: LiFePo4 | 12.8 V | 40 Ah (461 Wh) / 90 Ah (1152 Wh)
- Altezza standard lampione: 5.20 m | LPH 4.20 m oppure 6.40 m| LPH 4.90 m
Mara
Questa moderna torretta solare con barra LED può essere installata su diversi posti grazie al suo semplice montaggio. Questo garantisce una resa luminosa ottimale in qualsiasi condizione atmosferica. L'apparecchio solare mara è ideale per l'illuminazione di fermate dell'autobus, sottopassaggi pedonali, pensiline e parcheggi per biciclette.
- Potenza solare: 108 Wp (monocristallino)
- Potenza moduli fotovoltaici: ~22 %
- LED: fino a 30W (a seconda del luogo e del programma orario)
- Efficienza LED: 160 lm/W (sistema)
- Batteria: LiFePo4 | 12.8 V | 40 Ah (512 Wh)
- Altezza: 86 cm
Una panoramica dei nostri progetti
No, i nostri lampioni a energia solare sono completamente autonomi e non necessitano di alcun collegamento alla rete elettrica.
Sì, sia Protos che Mara dispongono di batterie potenti e funzionano in modo affidabile anche in condizioni di scarsa luminosità solare.
A seconda del modello, il controllo avviene in base agli orari prestabiliti o tramite sensori di movimento integrati.
Sì, grazie al controllo basato sulle esigenze, la luce viene attivata solo quando effettivamente necessaria, a tutela dell'ambiente e dei residenti.
Sì, il modello Mara, che viene montato direttamente sulla copertura ed è dotato di binario LED o testa luminosa.