Illuminazione ciclabili con lampioni solari
Se si parla di piste ciclabili, ci sentiamo a casa. Dopo innumerevoli progetti pianificati e realizzati, possiamo affermarlo con certezza: siamo esperti nell’illuminazione di piste ciclabili e percorsi pedonali.
SOSTENIBILE, SICURO, CONVENIENTE
SOSTENIBILE, SICURO, CONVENIENTE
La nostra grande esperienza ci aiuta nella scelta del lampione piú adatto per ogni luogo.
Proprio nei punti più delicati, come incroci, curve o strettoie, l'uso mirato di diversi sensori è fondamentale per garantire un'illuminazione ottimale.Questi requisiti non possono essere pianificati solo a livello teorico, ma richiedono competenze pratiche e una profonda conoscenza delle condizioni locali.
La nostra grande esperienza ci aiuta nella scelta del lampione piú adatto per ogni luogo.
Proprio nei punti più delicati, come incroci, curve o strettoie, l'uso mirato di diversi sensori è fondamentale per garantire un'illuminazione ottimale.Questi requisiti non possono essere pianificati solo a livello teorico, ma richiedono competenze pratiche e una profonda conoscenza delle condizioni locali.
Tecnologia sofisticata per la massima efficienza, sicurezza e tutela ambientale
Grazie all’impiego di diversi sensori di movimento, il ciclista viaggia sempre all’interno di un cono di luce ben illuminato. Le luci si attenuano automaticamente non appena il ciclista è passato – garantendo così illuminazione conforme alle normative e massima sicurezza, con il minimo impatto sull’ecosistema e una significativa riduzione dell’inquinamento luminoso.
Progettazione tecnica di lampade solari
Leitner Energy si occupa del vostro progetto di illuminazione solare a partire dalla valutazione delle necessità con sopralluogo in loco fino alla pianificazione, all'installazione e alla messa in funzione. In questo modo, possiamo garantire la massima efficienza e che tutti i dettagli e le caratteristiche soddisfino le vostre esigenze e si adattino perfettamente al luogo di installazione
- Caratteristiche del sito di installazione
- Definizione degli standard da rispettare
- Selezione del tipo di emissione luminosa
- Selezione del modello di apparecchio desiderato
-
Calcolo dell’apporto energetico, dimensionato sul valore medio di irraggiamento del mese di dicembre per il sito specifico, tenendo conto anche dei dati storici.
-
Calcolo illuminotecnico: definizione della distanza tra i punti luce, scelta e dimensionamento dei componenti (moduli fotovoltaici, orientamento, capacità della batteria).
-
Presentazione della soluzione sviluppata, in grado di garantire l’emissione luminosa definita per 365 giorni all’anno, tenendo conto di periodi di maltempo, ombreggiamenti locali e altri fattori influenti.
- Installazione chiavi in mano, su richiesta
- Monitoraggio da remoto del sistema, su richiesta
- Caratteristiche del sito di installazione
- Definizione degli standard da rispettare
- Selezione del tipo di emissione luminosa
- Selezione del modello di apparecchio desiderato
Lampioni solari più apprezzati per piste ciclabili
In particolare Protos e Verticalis riscuotono grande successo lungo le piste ciclabili. Mentre Protos si distingue come classico lampione solare con vantaggi economici, Verticalis offre alcune raffinatezze tecniche: i moduli fotovoltaici, integrati verticalmente nel palo, possono essere ampliati nella versione standard da 160 Wp fino a oltre 640 Wp. A convincere non è solo la potenza, ma anche l’eccellente rendimento energetico nei mesi invernali e l’affidabilità in aree caratterizzate da abbondanti nevicate.
Una panoramica dei nostri progetti per piste ciclabili
L’illuminazione solare per piste ciclabili utilizza l’energia del sole per la produzione di elettricità.
I corpi illuminanti sono dotati di moduli fotovoltaici e batterie di accumulo, e funzionano in modo indipendente dalla rete elettrica – una soluzione ideale per percorsi remoti o difficilmente accessibili.
L’illuminazione solare per piste ciclabili è autosufficiente dal punto di vista energetico e non richiede alcun allacciamento alla rete.
Funziona in modo ecologico e a zero emissioni di CO₂, si distingue per i bassi costi di esercizio e il ridotto fabbisogno di manutenzione – e può essere installata in modo flessibile anche in aree sensibili come zone protette o regioni rurali.
Sì, molte lampade solari sono dotate di sensori di movimento intelligenti. Attivano la luce solo quando necessario, ad esempio quando si avvicinano ciclisti o pedoni, consentendo così di risparmiare energia e aumentando al contempo la durata dei singoli componenti, come la batteria o i LED.
In linea di massima non è necessaria alcuna manutenzione periodica. Grazie alla connessione Internet, gli apparecchi possono inoltre essere monitorati a distanza. È quindi possibile visualizzare comodamente da remoto i messaggi di stato e le diagnosi degli errori.
Sì. I sistemi sono progettati per fornire un'illuminazione conforme alle norme in materia di sicurezza stradale e infrastrutture pubbliche, 365 giorni all'anno.
L'installazione è rapida e semplice, poiché non sono necessari lavori di scavo o cablaggio. Le lampade vengono semplicemente posizionate e sono subito pronte all'uso.
Di solito vengono utilizzati i modelli Protos e Verticalis, a seconda della posizione, delle esigenze e delle preferenze di design.