Illuminazione parchi con lampioni solari
Le lampade solari rappresentano la soluzione ideale per l’illuminazione moderna dei parcheggi: funzionano in modo autosufficiente dal punto di vista energetico, non richiedono alcun allacciamento alla rete e possono essere installate in modo flessibile, senza complessi lavori di scavo o autorizzazioni.

EFFICIENTE, AUTONOMA, SOSTENIBILE
Che si tratti di segnaletica luminosa dei percorsi, sicurezza o illuminazione d’atmosfera di aree verdi e parchi: le lampade solari garantiscono una luce affidabile di giorno e di notte e contribuiscono attivamente allo sviluppo urbano sostenibile.
Grazie a sistemi di controllo intelligenti, sensori di movimento e batterie a lunga durata, offrono la massima efficienza – anche in caso di maltempo o durante i bui mesi invernali. Comuni, progettisti e gestori beneficiano di bassi costi di esercizio, manutenzione semplificata e di un contributo concreto alla tutela del clima.
Grazie all’impiego di moderni sensori di movimento, le lampade solari si adattano dinamicamente all’utilizzo del parco: non appena si avvicinano delle persone, l’area del percorso viene illuminata in modo affidabile e conforme alle normative. Dopo il passaggio, le luci si abbassano automaticamente a un livello minimo a risparmio energetico.
Questa illuminazione adattiva non solo garantisce sicurezza e orientamento, ma tutela anche gli ecosistemi circostanti da un’illuminazione superflua. Proprio nelle aree verdi vicine alla natura, ciò rappresenta un contributo decisivo alla conservazione della biodiversità e a una progettazione urbana sostenibile.
La nostra competenza nella progettazione
Calcolo dell'apporto energetico
l calcolo dell’apporto energetico è fondamentale per il funzionamento affidabile delle lampade solari. Un fattore centrale in questo processo è l’irraggiamento solare specifico del sito: a seconda della posizione geografica, dell’orientamento dei moduli solari e dell’eventuale ombreggiamento causato da alberi o edifici, l’energia solare disponibile può variare in modo significativo.
Solo se questi parametri vengono analizzati con attenzione e messi in relazione con il fabbisogno energetico della lampada è possibile garantire un’illuminazione autonoma e funzionante tutto l’anno.
Dimensionamento dei componenti
Oltre al corretto dimensionamento della potenza e all’orientamento dei moduli fotovoltaici, è fondamentale la capacità della batteria, per garantire autonomia anche durante periodi prolungati di maltempo.
Sistemi di controllo intelligenti, con sensori di movimento e regolazione dell’intensità luminosa, contribuiscono a ottimizzare i consumi. Inoltre, è necessario tenere conto delle perdite di sistema e delle variazioni stagionali.
Solo grazie a questa visione d’insieme è possibile garantire un’illuminazione autosufficiente dal punto di vista energetico, conforme alle normative e a bassa manutenzione – anche in siti remoti.
Calcolo illuminotecnico
l calcolo illuminotecnico è un passaggio fondamentale nella progettazione dell’illuminazione dei percorsi ciclabili con lampade solari.
Esso garantisce che l’illuminazione sia conforme alle norme vigenti e assicuri una distribuzione uniforme e sicura della luce – in particolare nei punti critici come curve, incroci o restringimenti. In questo processo vengono considerati fattori quali la distanza tra i corpi illuminanti, l’intensità luminosa, l’angolo di emissione e l’altezza di installazione.
In combinazione con sistemi di controllo intelligenti, come i sensori di movimento, è possibile ottimizzare in modo mirato la distribuzione della luce e al tempo stesso ridurre i consumi energetici.
Lampioni solari più apprezzati per parchi
Per l’illuminazione di parchi, aree verdi e percorsi pedonali offriamo modelli innovativi di lampade solari che uniscono perfettamente funzionalità, estetica e sostenibilità. Tutti i modelli sono dotati di pannelli solari montati in verticale, ideali per installazioni in luoghi con ombreggiamento parziale dovuto ad alberi o edifici. Il design elegante si integra armoniosamente in qualsiasi contesto e sottolinea l’impegno verso un’infrastruttura moderna ed ecologica.
Laluna
Design, eleganza ai massimi livelli e forma perfetta, sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano il lampione solare Laluna. Photinus dimostra così, in modo evidente, che la sostenibilitá, i più importanti requisiti tecnici e l'estetica possono essere perfettamente combinati. Con il suo splendido aspetto, questo prodotto conferisce ad ogni parco un fascino unico, sia di giorno che di notte. L'apparecchio ha quindi tutti i requisiti per diventare un bestseller.
- Potenza solare: 160 / 320 Wp (monocristallino)
- Efficienza moduli fotovoltaici: ~22 %
- LED: fino a 30 W (a seconda del luogo e del programma orario)
- Efficienza LED: max. 166 lm/W (sistema)
- Batteria: LiFePo412.8V / 40Ah(512Wh)/90Ah(1152Wh)
- Altezza standard della lampada: 4.01 m | LPH: 3.90 m
Valara
Questo apparecchio solare sottile e sagomato, con parte luminosa integrata nel palo della luce, è ideale per l'illuminazione di passaggi pedonali e sentieri nei parchi e per creare un'atmosfera elegante in luoghi particolari. A seconda delle esigenze, la parte luminosa può essere accessoriata con un LED in due varianti, una piú adatta ai percorsi, l´altra per le piazze.
- Potenza solare: 160 (monocristallino)
- Efficienza moduli fotovoltaici: ~22 %
- LED: fino a 50 W (a seconda del luogo e del programma orario)
- Efficienza LED: max. 200 lm/W (sistema)
- Batteria: LiFePo4 | 12.8 V | 40 Ah (461 Wh)
- Altezza standard del lampione: 4.40 m | LPH 3.20 m
- Ottiche: Alara Place con ottica per illuminazione a 360°, Alara Way con ottica per illiuminazione a 180°
Previa
Come alternativa al modello Laluna, Previa è una vera e propria attrazione dalla forma perfetta. Con un'efficienza dei moduli solari del 22%, Previa è un concentrato di energia, disponibile in 2 diverse altezze. Puó avere come optional anche con un'inserzione pubblicitaria luminosa su un lato. Le due versioni 1200 e 1500 sono disponibili anche con una batteria da 40 Ah.
- Potenza solare: 120|150 Wp / 4 moduli solari
- Efficienza moduli fotovoltaici: ~22 %
- LED: fino a 30 W (a seconda del luogo e del programma orario)
- Efficienza LED: max. 200 lm/W (sistema)
- Batteria: LiFePo4 | 12.8 V | 18 Ah (230,4 Wh)
- Altezza standard lampione: 1200 mm | LPH 1120 mm; 1500 mm | LPH 1320 mm
Flaminia
Elegante, performante ed efficiente: queste sono le caratteristiche di Flaminia. L'esile apparecchio si distingue non solo per il suo design moderno, ma anche per l'innovativa tecnologia solare. L'apparecchio crea un'atmosfera con un'illuminazione ottimale per i passaggi pedonali, gli ingressi delle case, i piazzali, i giardini, gli hotel e i campi da golf.
- Potenza solare: 54 Wp (monocristallina)
- Efficienza moduli fotovoltaici: ~22 %
- LED: fino a 15 W (a seconda del luogo e del programma orario)
- Efficienza LED: max. 170 lm/W (System)
- Batteria: LiFePo4 | 12 V | 18 Ah (230 Wh)
- Altezza standard del lampione: 107 cm | Larghezza 24.2 cm | Profonditá: 5.2 cm
Una panoramica dei nostri progetti di illuminazione parchi
Le luci solari utilizzano l'energia solare generata dai pannelli solari integrati e immagazzinata nelle batterie. L'energia immagazzinata alimenta la luce durante la notte, senza bisogno di collegamento alla rete elettrica o di una fonte di alimentazione esterna.
Sì, i modelli con pannelli fotovoltaici montati verticalmente sono particolarmente adatti per luoghi parzialmente ombreggiati. Sfruttano la luce diffusa e sono quindi affidabili anche nei parchi boscosi o ricchi di alberi.
I moderni lampioni solari possono essere dotati di sensori di movimento e sistemi di controllo intelligenti. Si accendono solo quando necessario e si attenuano automaticamente, proteggendo così animali e piante da un'esposizione alla luce non necessaria.
L'installazione è semplice, poiché non è necessario posare cavi né eseguire lavori di scavo. Le lampade sono immediatamente pronte all'uso e possono essere posizionate in modo flessibile.
- Nessun costo per l'energia elettrica
- Bassa manutenzione
- Tecnologia sostenibile
- Installazione rapida e flessibile
- Contributo alla progettazione urbana sostenibile